Di seguito un articolo di Valeria Arnaldi apparso su “Il Giornale” il 26/06/2006
È scoppiata la mania del cine-turismo
Agenzie di viaggi offrono veicoli a 2 ruote (conducente compreso) per insoliti tour
Vacanze romane, Ladri di biciclette, Il ventre dell'architetto, Il gladiatore. Sono solo alcuni dei tanti film girati a Roma, ora divenuti oggetto di appositi tour cine-turistici. Sembra, infatti, che a italiani e stranieri le tradizionali visite a musei e monumenti non bastino più. La città assume un fascino diverso perfino per i romani, se vista attraverso occhi e obiettivo di noti registi.
La tendenza non poteva sfuggire a guide e agenzie di viaggio, che hanno deciso di organizzare percorsi tematici sulle tracce del grande cinema. Argiletum Tour Operator propone quattro itinerari: «Kolossal», «Neorealismo», «Dolce vita» e «Roma protagonista», quest’ultimo dedicato alla cinematografia contemporanea. Non mancano percorsi personalizzati sulle richieste dei clienti. «Prima della partenza - spiega Franco Rea, ideatore del servizio insieme a Piera Gennari e Francesca Torri – c’è la possibilità di assistere a delle proiezioni, nelle quali mostriamo scene di film, più o meno famosi, inerenti al tema scelto. Poi inizia il vero tour, un mini-viaggio nella storia del cinema, abbinato a notazioni artistico-culturali sui luoghi visitati. Le visite si effettuano in scooter per godere a pieno della città».
Il pacchetto «standard», che dura tre giorni e due notti, prevede albergo, itinerari multimediali, gadget tematici e visite guidate con tanto di cestino «da comparsa» per avere l’illusione di vivere un giorno di riprese. Il più richiesto è l’itinerario dedicato al neorealismo, che prende le mosse da piazza Vittorio Emanuele II e Ladri di biciclette, per raggiungere via degli Avignonesi, dove si trovava il teatro di posa di Roma città aperta, e concludersi nella Pietralata di Pasolini, passando per Pantheon e Prenestino…