Milano Cortina 2026

L'Italia si Trasforma nella Capitale Mondiale dello Sport e della Bellezza

Dall’adrenalina delle piste innevate alla magia senza tempo delle città d’arte: scopri come vivere l’esperienza olimpica più esclusiva della storia, trasformandola nel viaggio della vita

Dal 6 al 22 febbraio 2026, l’Italia vivrà sedici giorni che cambieranno il volto del turismo nazionale. Le XXV Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 non saranno solo un evento sportivo: rappresenteranno la più spettacolare vetrina mai offerta al mondo della bellezza, dell’eccellenza e dell’ospitalità italiana. Per la prima volta nella storia olimpica, i Giochi si svolgeranno in due città co-ospitanti, creando un corridoio di emozioni che attraversa le Alpi, le metropoli e le città d’arte più belle del pianeta.

I Giochi dei Record

Numeri da Capogiro

Milano Cortina 2026 segnerà numerosi primati nella storia olimpica. Con oltre 3.500 atleti provenienti da 93 nazioni che si sfideranno per 195 medaglie in 16 discipline, questi saranno i Giochi Invernali con il maggior equilibrio di genere mai raggiunto (47% di partecipazione femminile). Per la prima volta, lo sci alpinismo farà il suo debutto olimpico, mentre il curling tornerà nel rinnovato Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina.

La grande novità? Due cerimonie in sedi diverse: l’apertura nello storico San Siro di Milano e la chiusura nella magica Arena di Verona. Un’innovazione che trasformerà l’Italia intera in un palcoscenico olimpico diffuso su oltre 22.000 km² di territorio.

Distribuzione medaglie olimpiche per disciplina ai Giochi Invernali Milano Cortina 2026

La Geografia delle Emozioni

Dalle Vette alle Città d'Arte

Milano: La Metropole che Abbraccia il Mondo

Milano, già capitale mondiale della moda e del design, si prepara a diventare il cuore pulsante dei Giochi. La cerimonia di apertura del 6 febbraio al leggendario Stadio San Siro darà vita a uno spettacolo firmato Balich Wonder Studio, con la partecipazione di circa 1.800 volontari. La città ospiterà le discipline del ghiaccio: hockey, pattinaggio di figura e short track, trasformando i suoi impianti in templi dello sport internazionale.

📍 FOCUS MILANO

  • Quadrilatero della Moda: Via Montenapoleone, Via della Spiga, Via Sant’Andrea
  • Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II: Simboli intramontabili dell’eleganza italiana
  • Cenacolo di Leonardo: L’Ultima Cena, capolavoro assoluto dell’arte mondiale
  • Navigli: Il cuore della movida milanese, perfetto per aperitivi post-gara

Cortina d'Ampezzo

La Regina delle Dolomiti Torna a Splendere

Settant’anni dopo la sua prima Olimpiade (1956), Cortina d’Ampezzo si riprende la scena mondiale. La “Regina delle Dolomiti” ospiterà le gare di sci alpino femminile, curling e gli sport di scivolamento (bob, skeleton, slittino) nel nuovo Cortina Sliding Center.

Le Dolomiti, dichiarate Patrimonio UNESCO nel 2009, offrono uno scenario naturale mozzafiato con le loro vette che superano i 3.000 metri e il fenomeno dell’Enrosadira, quando al tramonto le montagne si tingono di rosa e viola.

Cortina d'Ampezzo - giochi olimpici 1956

La Valtellina

Terra di Campioni

Bormio e Livigno rappresenteranno l’epicentro dell’adrenalina olimpica. La leggendaria pista Stelvio di Bormio, con i suoi 3.186 metri di lunghezza e 987 metri di dislivello, ospiterà le gare maschili di sci alpino e il debutto olimpico dello sci alpinismo. Livigno, il “piccolo Tibet d’Italia”, assegnerà ben 26 medaglie nelle discipline freestyle e snowboard.

🎿 CURIOSITÀ SPORTIVA
La pista Stelvio è considerata una delle più tecniche e spettacolari al mondo, con pendenze che raggiungono il 63%. Qui si sono scritte pagine memorabili dello sci alpino mondiale.

Valtellina

Verona

Una chiusura da brividi

La cerimonia di chiusura del 22 febbraio si terrà nella millenaria Arena di Verona, anfiteatro romano che da oltre 2.000 anni ospita spettacoli indimenticabili. Con i suoi 15.000 posti e la sua acustica perfetta, l’Arena offrirà al mondo una chiusura da brividi, unendo sport e cultura in un abbraccio eterno.

Verona

Viaggio attraverso l'Eccellenza Italiana

Il Grand Tour Olimpico

L’evento olimpico rappresenta l’occasione perfetta per un Grand Tour che unisce sport e cultura, Alpi e arte, tradizione e innovazione. Ecco l’itinerario esclusivo proposto da Argiletum Tour per vivere al meglio questa esperienza irripetibile.

Tappa 1: Milano e il Lago di Como

Inizia la tua avventura olimpica nella metropoli lombarda, dove potrai assistere alle gare su ghiaccio
A pochi chilometri, il Lago di Como ti aspetta con le sue ville storiche: Villa del Balbianello, set cinematografico di “Casino Royale” e “Star Wars”, Villa Carlotta con i suoi giardini botanici, Villa d’Este, eletta nel 2009 “miglior hotel del mondo”.

💎 ESPERIENZA ESCLUSIVA
Tour privato in barca sul Lago di Como con visita alle ville storiche, pranzo gourmet e degustazione di vini locali. Un’esperienza che coniuga natura, storia e raffinatezza.

Tappa 2: Venezia, la Serenissima

Da Milano, raggiungi Venezia in treno ad alta velocità. La città lagunare ti accoglierà con i suoi 400 ponti e canali unici al mondo. Piazza San Marco, il Ponte dei Sospiri, il Palazzo Ducale e le gondole che scivolano silenziosamente creano un’atmosfera magica e irripetibile.

🗝️ SEGRETO VENEZIANO
Il Ponte dei Sospiri deve il suo nome romantico a Lord Byron. Originariamente utilizzato dai prigionieri per raggiungere le celle, oggi è simbolo d’amore eterno per le coppie che vi passano sotto in gondola.

Tappa 3: Verona, Città dell’Amore

Dopo aver assistito alla cerimonia di chiusura olimpica all’Arena, esplora Verona, patrimonio UNESCO e città di Romeo e Giulietta. L’Arena, costruita nel I secolo d.C., è uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo e dal 1913 ospita il prestigioso Festival Lirico.

Tappa 4: Firenze, Culla del Rinascimento

Prosegui verso Firenze, che custodisce il 30% delle opere d’arte più importanti del mondo secondo l’UNESCO. La Galleria degli Uffizi, con capolavori di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello, rappresenta il tempio dell’arte rinascimentale.

🎨 ARTE & NUMERI
La Galleria dell’Accademia di Firenze accoglie oltre 1,5 milioni di visitatori l’anno, attratti principalmente dal David di Michelangelo, scultura alta 5,17 metri scolpita da un unico blocco di marmo.

Tappa 5: Roma, Città Eterna

Concludi il tuo viaggio nella Città Eterna, dove storia e modernità convivono da oltre 2.700 anni. Colosseo, Fori Imperiali, Musei Vaticani e Cappella Sistina rappresentano il culmine di un viaggio attraverso la storia dell’umanità.

Mappa dell'itinerario Gran Tour Olimpico che collega le sedi dei Giochi 2026 alle principali città d'arte italiane

Viaggi su misura

Servizi Esclusivi Argiletum Tour

Argiletum Tour, con il suo team di esperti italiani, è il partner ideale per trasformare il tuo viaggio olimpico in un’esperienza indimenticabile. Specializziamo nella creazione di viaggi su misura che uniscono sport, cultura e tradizioni enogastronomiche.

 

PACCHETTI OLIMPICI ESCLUSIVI

 

🥇 PACCHETTO GOLD MILANO CORTINA

  • Biglietti per 3 gare olimpiche
  • 7 giorni/6 notti in hotel 4-5 stelle
  • Tour privato Milano, Como, Venezia, Verona, Firenze, Roma
  • Guida privata multilingue
  • Trasferimenti in auto di lusso
  • Cene gourmet in ristoranti stellati

 

🥈 PACCHETTO SILVER GRAND TOUR

  • 5 giorni/4 notti
  • Treno alta velocità 1ª classe
  • Visite guidate Milano, Venezia, Firenze, Roma
  • Ingressi prioritari ai musei
  • Degustazioni enogastronomiche

 

🎯 SERVIZI PERSONALIZZATI

  • Tour Guidati Privati: Scopri i segreti delle città d’arte con le nostre guide esperte
  • Viaggi su Misura: Costruiamo il tuo itinerario ideale
  • Eventi Aziendali: Organizzazione completa per gruppi e incentive
  • Esperienze VIP: Accessi esclusivi e attività uniche

Box Curiosità: I Segreti delle Olimpiadi 2026

🏅 LE MEDAGLIE DEL FUTURO
Le medaglie di Milano Cortina 2026, svelate il 15 luglio 2025 a Venezia, sono realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Pesano 506 grammi (500g + 6g d’oro per le versioni vincenti) e rappresentano “due metà che si uniscono”, simbolo dell’incontro tra Milano e Cortina.

❄️ PATRIMONIO NATURALE
Le Dolomiti si sono formate oltre 200 milioni di anni fa da antichi fondali marini tropicali. La “dolomia”, roccia che conferisce il caratteristico colore chiaro, fu scoperta dal geologo francese Déodat de Dolomieu nel XVIII secolo.

🎭 TRADIZIONE CULTURALE
L’Arena di Verona ospita opere liriche dal 1913, quando fu rappresentata la prima “Aida” per celebrare il centenario verdiano. Da allora, oltre 100 stagioni hanno consacrato l’anfiteatro come tempio mondiale dell’opera.

Informazioni Pratiche

📅 CALENDARIO OLIMPICO

  • 6 febbraio: Cerimonia di Apertura (Milano, San Siro)
  • 6-22 febbraio: Gare olimpiche
  • 22 febbraio: Cerimonia di Chiusura (Verona, Arena)
  • 6-15 marzo: Paralimpiadi Invernali

🚄 COME SPOSTARSI

  • Treno Alta Velocità: Milano-Roma in 3 ore
  • Collegamenti regionali: Efficienti verso tutte le sedi olimpiche
  • Auto privata: Servizio transfer esclusivo Argiletum Tour

🏨 DOVE SOGGIORNARE

Argiletum Tour seleziona per te hotel di charme, dimore storiche e location esclusive in ogni destinazione del tuo itinerario.

Milano Cortina 2026 rappresenta molto più di una semplice Olimpiade: è l’invito dell’Italia al mondo intero a scoprire un patrimonio di bellezza, storia e ospitalità senza eguali. Non limitarti a guardare i Giochi in televisione: vieni a viverli con noi, trasformando sedici giorni di sport in un’avventura che porterai nel cuore per sempre.

Contatta Argiletum Tour oggi stesso per iniziare a pianificare il tuo Grand Tour Olimpico: saremo al tuo fianco per creare l’esperienza di viaggio più emozionante della tua vita.

“L’Italia non si visita, si vive. E le Olimpiadi 2026 sono l’occasione perfetta per farlo in grande stile.”

Esperienze e viaggi in Italia

CREA INSIEME A NOI LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO IN ITALIA!

[trip_builder]