Argiletum Tour Operator Roma
Visitare Napoli e dintorni
Dalle antiche rovine ai resorts esclusivi, visitare la Città di Napoli costituisce una delle esperienze estetiche, umane e vitali più ricche e profonde che un visitatore possa immaginare
Napoli è un paradiso, ognuno vive in una specie di ebrezza e di oblio di sé stesso! (J. W. Goethe)
Visitare Napoli e dintorni
Napoli sorge al centro dell’omonimo golfo, tra i più grandi d’Italia, dominato dal vulcano Vesuvio. Visitare la Città di Napoli costituisce, senz’altro, una delle esperienze estetiche, umane e vitali più ricche e profonde che un visitatore possa immaginare, sia in città che nei dintorni (Pompei, l’isola di Capri, la penisola di Sorrento…). Con circa un milione di abitanti, è la terza città più popolata del Paese e una delle più incredibili del mondo. E la sua lingua, il napoletano, è conosciuta e compresa in tutto il Paese quasi quanto l’italiano ufficiale.
Civiltà, popoli, culture diverse
Fondata nell’VIII secolo a.C., Napoli fu tra le città più importanti della Magna Grecia (il suo nome, Neapolis, significa “Città Nuova”). Dopo la caduta dell’Impero Romano, nel secolo VIII, formò un ducato indipendente dall’Impero bizantino. In seguito, dal XIII secolo fu capitale del Regno di Napoli per cinque secoli. Infine, con la Restaurazione dei Borboni (1815) divenne la capitale del Regno delle Due Sicilie fino all’Unità d’Italia (1860). La storia di Napoli è un microcosmo della storia europea, di civiltà, popoli e culture diverse, che hanno lasciato profonde tracce nel suo eminente patrimonio artistico e monumentale, facendone una delle città più ricche di bellezze naturali e di risorse culturali, artistiche e monumentali del nostro pianeta.
Napoli protagonista
I record di questa città sono praticamente infiniti. A Napoli è sorta, per esempio, la più antica università laica e statale del mondo (la Federico II, fondata nel 1224), così come l’università di studi sinologici e orientalistici più antica d’Europa (l’Orientale, dal 1732). Napoli è stata protagonista dell’umanesimo e un centro illuminista di livello europeo. Nel centro antico della città si concentrano circa 300 chiese dall’enorme valore storico, artistico e architettonico (nel secolo XVIII Napoli era soprannominata “la città delle 500 cupole”). Nel campo delle arti figurative, Napoli ha dato luogo a movimenti architettonici e pittorici originali, quali il rinascimento napoletano e il barocco napoletano, il caravaggismo, la scuola di Posillipo e il liberty napoletano, nonché ad arti ed artigianati di rilevanza internazionale, quali la pregiata porcellana di Capodimonte, l’intaglio del legno, la lavorazione del corallo, la sartoria su misura…
Musica Maestro
E cosa dire della sua musica? Napoli è tuttora un punto di riferimento globale per la musica classica e l’opera grazie alla celebre scuola musicale napoletana. Il Teatro San Carlo, fondato nel 1737, è il più antico teatro d’opera del mondo tuttora attivo, e il primo che istituì una scuola di danza. E sempre qui, a Napoli, nella prima metà del XVIII secolo è nato il genere operistico dell’opera buffa, al cui sviluppo hanno contribuito, tra gli altri, compositori come Mozart, Rossini e Donizetti.
Ma Napoli è anche all’origine di una canzone popolare di fama mondiale.
Napoli da mangiare
E non abbiamo ancora mangiato! Già, perché Napoli è anche la culla di una tradizione gastronomica che comprende icone universali, come la pizza napoletana, la pasta napoletana, la mozzarella, la pastiera, il babà, il gelato… Ma, in realtà, Napoli è tutta da mangiare: con la bocca, con gli occhi, con l’udito, col cuore. Un’esperienza irripetibile.

Visitare il Golfo di Napoli e i suggestivi dintorni: paradiso di mare, sole, tradizione e musica
Scoprite i luoghi incantati come la Costiera Amalfitana, l’isola di Capri, Procida, bagnatevi nelle terme rigeneratrici dell’isola di Ischia, e lasciatevi cullare da “antiche” melodie mentre ammirate i panorami straordinari di Sorrento.
E per gli amanti dell’antichità la regione Campania è un vero paradiso, da Napoli a Pompei, Ercolano, Paestum, Baia, Bacoli…
Resterete sorpresi da ciò che la città di Napoli e la regione Campania possono offrire!

I nostri tour a Napoli e dintorni
-
Costruisci la tua Vacanza in Italia
MilanoViaggio in Italia, treno alta velocità, Roma, Venezia, Firenze e Pisa. Partenza da Milano
Da Milano | 4 stelle | Alta velocità | 10 giorni
-
Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo
Napoli 299,00€ – 484,00€Sulle tracce di Padre Pio, 3 giorni, partenza da Roma
San Giovanni Rotondo | 3/4 stelle | Tren alta velocidad | 3 giorni
-
Gita di un giorno a Pompei – in Treno da Roma
Gite di un giorno da Roma 197,00€Escursione in treno da Roma per visitare gli scavi di Pompei, patrimonio mondiale dell’Unesco
Richiedi il tuo codice Sconto
Pompei | Tour Guidato | Alta velocità | 9/10 ore
-
Vacanza a Napoli di 3 giorni – Tour Privati
NapoliSoggiorno a Napoli alla scoperta degli straordinari tesori della capitale del Sud Italia
Napoli | 4 stelle centrale | Tour Privati | 3 giorni
-
Viaggio organizzato Amalfi e Sorrento – 5 giorni
NapoliAmalfi, Sorrento, Isola di Capri, Pompei. 5 giorni da Roma, alla scoperta delle coste più belle d’Italia
Amalfi - Sorrento | Viaggio di gruppo | 4 stelle | 5 giorni
-
Tour Costiera Amalfitana da Roma – 3 giorni ad Amalfi
NapoliAmalfi e Costiera Amalfitana da Roma - 3 giorni alla scoperta della costa più bella del mondo
Amalfi | 4 stelle | 3 giorni
Destinazioni
Le principali mete turistiche in Italia, ideali per le vacanze nel 2023. Visita le città patrimonio dell’umanità, Roma, Napoli, Verona, Firenze, Milano, l’isola di Sicilia dove puoi ammirare resti archeologici, una natura generosa, e nelle sue città, edifici storici e monumenti straordinari