Rione Monti

Il quartiere più antico di Roma
Indice dei Contenuti
Rione Monti, il primo dei rioni di Roma
Monti è chiamato così perché una volta comprendeva i colli Esquilino, Viminale, parte del Quirinale e del Celio. E’ il quartiere più antico di Roma, e vi si trovano testimonianze dell’epoca romana, medioevale, rinascimentale, barocca, una successione di stili che copre 2500 anni di storia.
L’aspetto attuale dell’area più significativa del rione Monti presenta strette strade quasi mai in pianura, che incidono il tessuto urbano composto da alti palazzi di varie epoche, edifici dagli intonaci usurati dal tempo e anneriti dallo smog, dove si aprono le botteghe artigiane, i locali notturni, le gallerie d’arte.
E’ l’ antica Svbvra romana, oggi Suburra (il nome significherebbe “zona abitata sotto la città”, ed è proprio l’impressione che si ricava scendendo in Piazza della Suburra dalle scale di Via Cavour, in prossimità della fermata metropolitana della linea B, o salendo in San Pietro in Vincoli dalle scale della Salita dei Borgia, ma anche scendendo da Via Nazionale per Via dei Serpenti o Via del Boschetto ).

Questo scendere e salire suggerisce una visita del Rione a piedi, mezzo privilegiato per vivere e rivivere le suggestioni di una delle più affascinanti zone della Capitale e apprezzarne le testimonianze archeologiche, che vanno dal Colosseo al Ludus Magnus – la palestra dei gladiatori – alla Domus Aurea, le terme di Traiano, i fori degli imperatori Augusto,Nerva e Traiano con gli adiacenti Mercati, tratti delle mura Serviane e Aureliane (con la porta Asinaria), le terme di Tito, i resti dell’ acquedotto Claudio, San Pietro in Vincoli con il Mosè di Michelangelo, Santa Francesca Romana, il Palazzo Pontificio, l’Obelisco Egizio, la Santa Sanctorum, la Scala Santa, la basilica di S. Giovanni in Laterano, la chiesa di S. Clemente, S. Martino ai Monti, la Basilica di S. Maria Maggiore, le memorie medievali come il triclinio Leoniano, il Battistero Lateranense, S. Stefano Rotondo, la torre dei Conti, la casa dei Cavalieri di Rodi, S. Prassede, le torri dei Capocci e alcuni capolavori del barocco romano come le chiese di S. Andrea al Quirinale e di S. Carlino alle Quattro Fontane.

La Svbvra
Entra a far parte dell’area urbana della Roma Antica quando il re di origine etrusca Servio Tullio la sceglie per la propria residenza. E’ la zona più autentica e popolare dell’Urbe, il luogo delle contraddizioni sociali e umane della capitale dell’ Impero, affollatissima, sporca, rumorosa e soprattutto pericolosa, anche a causa dei numerosi incendi e crolli che coinvolgono le insulae, edifici alti fino a cinque piani dove un numero illimitato di famiglie plebee vive ammassato in appartamenti in affitto, nel chiasso di rumori e colori. Sostanziali mutamenti avvengono solo sotto Sisto V(1585/1590), che realizza l’ acquedotto Felice, traccia via Panisperna e sistema via dei Serpenti.
Nella Subura si trovavano – e qualche traccia la si trova ancora oggi – i bordelli più malfamati, le bettole e le locande più insicure. Anche Giulio Cesare vide i natali nella Svbvra, e secondo la tradizione vi si recava Nerone travestito per saggiare gli umori del popolo, e Messalina, in incognito, alla ricerca di trasgressione.

Argiletum
Seppur caratterizzata da abitanti turbolenti e popolari, la Subura entrò a far parte della IV Regione, il Templum Pacis – il cui confine settentrionale coincideva con l’antico Clivus Suburanus (oggi Via dei Selci) – quando Cesare Augusto, (eletto imperatore dal Senato nel 29 a.C. ), diede alla città una pianificazione urbanistica così ordinata in quattordici regioni. Il Clivus Suburanus era un ramo del cosiddetto Argiletum: una lunga via che dopo aver percorso la Valle Suburana, presso la sommità del colle Cispius (che insieme al colle Fagutal e al colle Oppio formava il colle Esquilino), si biforcava nel Vicus Patricius (oggi Via Urbana) e il Clivus Suburanus. L’antico percorso dell’Argiletum è oggi la via principale della zona, Via Madonna dei Monti, su cui si affacciano edifici medievali, case risalenti al 1600 e palazzi del 1700, oggi dimore di un popolo orgoglioso di abitare nel primo quartiere di Roma e di conservare nella lingua, negli usi, nei costumi e nei mestieri d’arte i valori dell’antica Roma. (La grande guida dei rioni di Roma, Rione I Monti, Alberto Manodori, p.37).

I 5 Piatti Italiani più Apprezzati nel Mondo: Gusto Italiano a Portata di Tavola
L’Italia, patria della gastronomia, è universalmente riconosciuta per la sua cucina ricca e variegata che riflette secoli di tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione. Mentre non tutti possono permettersi di gustare i piatti italiani in un ristorante stellato, è possibile avvicinarsi alla magia della cucina italiana preparando alcuni dei piatti più apprezzati direttamente a casa propria. Ecco dunque i cinque piatti italiani più amati nel mondo, con le rispettive ricette e segreti per riproporli con successo nella propria cucina.

I Castelli Romani, “castelli invisibili”
I Castelli Romani, noti anche come “castelli invisibili”, sono luoghi storici, situati nelle vicinanze di Roma, famosi per la loro bellezza paesaggistica e la tradizione eno-gastronomica. Nonostante la loro ricca storia e attrattiva naturale, questi luoghi spesso passano inosservati a causa della straordinaria ricchezza artistica di Roma.

Civita di Bagnoregio, Caprarola, Bomarzo
L’Italia è un paese ricco di tesori nascosti. Tra le gemme meno conosciute ma altrettanto affascinanti, spiccano Civita di Bagnoregio, Caprarola e Bomarzo.

Meraviglie della Toscana: un viaggio tra Arte, Storia ed Enogastronomia
Situata nel cuore dell’Italia, la Toscana è un vero e proprio tesoro da scoprire. Colline rigogliose, vigneti lussureggianti e paesaggi rurali pittoreschi, ville storiche, città medievali incantevoli e un’atmosfera di raffinata bellezza senza tempo

La Domus Aurea: un capolavoro nascosto dell’Antica Roma
Oggi, visitare la Domus Aurea è un’esperienza affascinante, che permette di immergersi nell’arte e nell’architettura dell’antica Roma. Attraverso un percorso accuratamente studiato, i visitatori possono esplorare le diverse stanze e ambienti, ammirando i magnifici dipinti che raccontano storie mitologiche e scene di vita quotidiana dell’epoca.

Guida sintetica di Milano per Neofiti
La nostra Guida sintetica di Milano per Neofiti vi accompagnerà alla scoperta dei tesori di questa metropoli affascinante e frenetica, fornendovi le informazioni essenziali sulle principali attrazioni

Milano: Un’esperienza eno-gastronomica da non perdere
Milano è molto più di una capitale della moda; è anche una meta culinaria di prim’ordine. Con la sua cucina tradizionale, una scena culinaria cosmopolita, mercati alimentari e innovazione, la città offre un’esperienza eno-gastronomica completa. Questo è ciò che ho scoperto durante il mio recente viaggio d’affari a Milano.

Litorale Romano: un viaggio tra storia, mare e atmosfere uniche
Litorale Romano: un viaggio tra storia, mare e atmosfere uniche di Sarah Strol illustrazione di franco rea Siamo arrivati a Roma in agosto, carichi di

Una Storia di Roma
viaggi nello spaziotempo Una Storia di Roma Era un giorno afoso di luglio, con il sole che mi scrosciava sulla chioma come una sferzata di

Eventi e Mostre in Italia nel 2023
Benvenuti nel fantastico mondo degli eventi e delle mostre in Italia nel 2023! Quest’anno vi proponiamo una selezione di appuntamenti imperdibili, che spaziano dall’arte alla musica, dalla gastronomia alla tecnologia. Preparatevi a segnare le date in agenda e a pianificare un viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro paese.

Alla scoperta dei “tesori nascosti” di Roma
Alla scoperta dei “tesori nascosti” di Roma Benvenuti a un affascinante viaggio attraverso una Roma poco frequentata, diversa dai soliti monumenti famosi ma ricca di

Le mie Escursioni giornaliere da Roma
La testimonianza di una autentica amante del Belpaese Escursioni giornaliere da Roma Sono sempre alla ricerca di esperienze indimenticabili, e, arrivata a Roma, mi era
Proposte di Visite Private a Roma
-
Tour Fotografico di Roma all’alba
Roma 106,00€ – 438,00€Visita Privata di Roma con guida a disposizione e Auto con autista. Raggiungi con facilità i luoghi da visitare!
Richiedi il codice PROMO!
Roma | Guida Privata | Auto | 3 ore
-
Escursione da crociera Civitavecchia Roma
Gite di un giorno da Roma 197,00€ – 463,00€Tour di Roma con Guida Privata, un'intera giornata per scoprire le attrazioni di Roma. Guida locale di Roma per 6 ore con auto Privata e autista
Richiedi il codice PROMO
Roma | Tour guidato | Autista privato | 6 ore
-
Visita privata di Roma con Auto
Roma 89,00€ – 209,00€Visita Privata di Roma con guida a disposizione e Auto con autista. Raggiungi con facilità i luoghi da visitare!
Richiedi il codice PROMO!
Roma | Guida Privata | Auto | 3 ore
-
Tour Privato Scavi di Ostia Antica da Roma
Gite private di 1 giorno 47,00€ – 139,00€Come si viveva nell'antica Roma? Scopritelo con il nostro Tour Privato degli scavi di Ostia Antica, centro portuale alla foce del Tevere, a 30' da Roma!
Ostia Antica | in Treno | Visita Guidata | 4 ore