Dove mangiare a Roma, cucina e sopravvivenza
Breve guida semiseria al food romano

Indice dei Contenuti
“Consigliateci un buon ristorante”
Dove mangiare a Roma per gustare la sua famosa cucina?
E in effetti mangiare a Roma può essere un’esperienza unica, o rivelarsi una catastrofe: come orientarsi nella miriade dei messaggi che ci assalgono dalle pagine web, dalle app, dalle guide, dai giornali, manifesti, volantini…? Come non incappare nei famigerati “ristoranti turistici”? Già i nomi di ristoranti e trattorie tradiscono il tentativo – e spesso funziona – di suggestionare con il suono e l’ironia ancora prima che con il palato. Ed ecco allora “Vecchia Roma” (ancient rome), “Cesaretto”, “Ponzio Pilato”, “Al Cardinale”, “Ar Cuppolone”, “Er Gricio” (il greco), “Er cassamortaro” (operatore di pompe funebri), “Li Sette Colli” (Sette Colli), “I due ladroni”(i due ladri crocifissi con Cristo), “Nerone ar Colosseo”…
Cucina Romana
Questo almeno per quei locali che mantengono un collegamento con la cucina tradizionale romana, detta “cucina romanesca”, dove anche i nomi delle ricette risentono a volte di un certo gusto truculento, popolare, pittoresco e irriverente: rigatoni alla burina( pasta del contadino), il “cazzimperio” (pene imperiale), paste alla puttanesca (spaghetti della prostituta), gli “straccetti alla romana”… solo il popolino romano, avvezzo alla sopportazione della povertà e dei capricci del Potere, temporale ed extratemporale, poteva inventare dei termini che rendessero immediatamente, con un’immagine mentale, l’oggetto del discorso…
“…mo so sazio!”
Per i romani cenare fuori è una pratica molto sentita, un autentico banchettare, momento di socialità al cui fascino è difficile sottrarsi, dove non è importante solo il cibo, ma anche lo stare bene insieme agli altri, ridere, ascoltare, amplificare il piacere del cibo parlando di cibo, di affari, di confidenze che si fanno in pochi altri luoghi, la lingua sciolta dal vino dei Castelli, l’umore a mille per la ricchezza dei sapori e la soddisfazione di dire “mo so sazio!”…
Ma cosa è oggi la cucina romanesca “casereccia”? Piatti tipici preparati con ingredienti spesso poveri ma dai sapori robusti, di origine popolare, rigaglie, pajate, animelle, ventrame, agnelli, trippe, coratelle, code vaccinare, formaggio pecorino, rigatoni, carbonare, carciofi alla giudea, puntarelle, tonnarelli cacio e pepe… insomma “si mangia alla grande!”
Ma quali sono e dove sono quei luoghi dove ritrovare sapori e attenzione alle materie prime?

Le origini
La tradizione culinaria di Roma vanta origini antiche ed una ricchezza e varietà a volte mitica: dai banchetti di Trimalcione nel Satyricon di Petronio Arbitro alle ricette di Apicio nel “De re coquinaria”, passando per la comunità ebraica presente a Roma prima della nascita di Cristo, o dagli usi dei popoli italici con la loro cucina povera basata sulla pastorizia, la coltivazione e la pesca. Senza dimenticare gli Etruschi, i refettori medievali, i prodotti provenienti dal Nuovo Continente, il barocco, il Papato, gli innesti dovuti alle varie invasioni…
Dove gustare la cucina Romana – luoghi di tendenza
Tutto questo si traduce in alcuni centri nevralgici della Capitale dove è possibile trovare “il posto giusto” capace di operare una sintesi ed offrire un’autentica esperienza sensoriale (ed emozionale).
Ma anche qui la delusione può mimetizzarsi tra le righe del Menù… e può succedere di incappare in qualche famigerato “ristorante turistico” – e ce ne sono tanti! – che propone piatti degni al più di un refettorio conventuale spacciandoli per autentica Cucina Romana! E che dire degli “esperimenti” che tentano di rielaborare ricette dell’antica Roma basandosi sulla consulenza di esperti, spesso archeologi(!), per un risultato “scientifico”: ma ci si chiede come sia davvero possibile riprodurre qualcosa come il “garum” (salsa a base di pesce marcito usata nell’antica Roma).
Ma dopo questa necessaria premessa eccovi dunque i primi luoghi della nostra guida: Quartiere Monti, Il Ghetto Ebraico, Testaccio
Quartiere Monti
Iniziamo questa nostra breve guida nel primo Rione di Roma, Monti, un quartiere in continua trasformazione che riesce tuttavia a mantenere intatta una certa atmosfera che solo Roma sa dare.
Denso di trattorie, locali alla moda, pizzerie, street foods, pasta fresca, lasagne – e innumerevoli kebabs – Monti attrae ogni giorno migliaia di persone che si riversano nei vicoli, nelle piazzette e nei locali per aperitivi, brunch, happy hours, o una cena con gli amici. Molti vogliono gustare la vera cucina romana: tra le moltissime offerte abbiamo selezionato per voi La Taverna Romana in Via della Madonna Dei Monti 79.
Qui potrete vivere l’esperienza autentica della cucina popolare senza spendere cifre esorbitanti.

Il Ghetto Ebraico
Il primo ghetto ebraico in assoluto al mondo è il ghetto di Venezia. A quarant’anni dalla sua nascita, Il 12 luglio 1555, papa Paolo IV ordinò l’istituzione del ghetto ebraico di Roma, il “serraglio degli ebrei”, accanto al teatro di Marcello. A Roma oggi il Ghetto è anche sinonimo di cucina Kosher, la tradizionale cucina ebraica: brodo di pesce, baccalà, pesce ripieno, carciofi alla giudia, i dolci di tradizione ebraico-romana … Anche qui ampia scelta. Noi ti consigliamo una cena da Giggetto Hostaria in Via del Portico di Ottavia 21/a-22

Testaccio
Per una “grande abbuffata” in puro stile romanesco non ci sono dubbi: il quartiere Testaccio è l’ideale! Mutua il nome dal Monte Testaccio, un colle artificiale formatosi per l’accumulo dei vasi di coccio, le “testae”, ma è soprattutto legato alla tradizione culinaria romana per via del Mattatoio in funzione fino agli anni cinquanta. Innumerevoli i locali “magnerecci” che propongono le ricette della cucina romana: i “rigatoni co’ la pajata”, la “coda alla vaccinara”, i “bucatini alla gricia”, la “coratella” con i carciofi, la “trippa alla romana”, i carciofi alla romana…
Provate a prenotare un tavolo alla Trattoria Perilli in via Marmorata 39: uscirete sazi e soddisfatti, e con un punto in più nella vostra cultura enogastronomica

Per una buona digestione
Ovviamente di locali a Roma ce ne sono di tutti i tipi: specializzati, raffinati, tradizionali, innovativi, trend, nei musei, in lussuose terrazze con chef stellati attenti alle materie prime… e sono praticamente rappresentate tutte le etnie: francesi, giapponesi, filippini, nordcoreani, tex-mex, arabi, argentini, brasiliani, africani, russi, hawaiani…
Argiletumtour seleziona per voi i migliori locali, dal tipico ristorante di cucina romana, alle nuove tendenze, cucina orientale e internazionale o cucina biologica, vegana, brunch con sapori tutti italiani.
Tenetevi aggiornati!
-
Visita Esclusiva di Roma con pranzo Gourmet
162,00€ – 298,00€Tre ore con la tua Guida locale, auto di lusso e un esperto autista, pranzo Gourmet e rientro in hotel
Roma | Tour guidato | Auto di Lusso | Pranzo | 4 ore
4/5 ore Auto di LussoScegli
Altre Proposte di Tour Enogastronomici
-
Tour del Vino in Val D’Orcia
Enogastronomia 246,00€ – 495,00€Tour da Roma alla scoperta dei borghi Toscani, Montalcino e Montepulciano! Auto ed Autista Privato
Toscana | Visita guidata | Autista privato | 12 ore
-
Degustazione vini vicino Roma
Enogastronomia 131,00€ – 195,00€Degustazione vini con pranzo e visita dei Vigneti in una storica azienda vinicola, alle porte di Roma
Castelli Romani | Degustazione e Pranzo | Trasferimenti | 5 ore
-
Tour a Pompei con degustazione di Vini e pranzo in vigna
Enogastronomia 260,00€ – 575,00€Trascorri una giornata nell’antica città di Pompei e passeggia sul Cono del Vesuvio, tour con pranzo in vigna e degustazione di Vini
Napoli e Pompei | Tour guidato | Autista privato | 1 giorno
-
Viaggio organizzato in Sicilia – Catania Catania 8 giorni
Enogastronomia 920,00€ – 1.315,00€Viaggio organizzato in Sicilia, da Catania a Catania, il meglio dell’Isola in 8 giorni!
Sicilia | Tour Guidato | 4 stelle | Degustazioni | in Bus Gt | 8 giorni
Viaggi in Italia
travel magazine

Le mie Escursioni giornaliere da Roma
La testimonianza di una autentica amante del Belpaese Escursioni giornaliere da Roma Sono sempre alla ricerca di esperienze indimenticabili, e, arrivata a Roma, mi era

Roma impossibile
Roma impossibile Vogliamo qui proporvi una galleria di immagini realizzate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale a tema “Roma impossibile”, un caleidoscopio di ritratti, scorci, incisioni, foto,

Il Pantheon di Roma, capolavoro dell’architettura romana
Pantheon Il Pantheon di Roma è un grandioso capolavoro dell’architettura romana, uno dei monumenti antichi meglio conservati al mondo. Costruito da Agrippa nel 27 a.C.

Villa Adriana – Tivoli
Villa Adriana – Tivoli La più grande e splendida villa dell’Antica Roma si trova a 20 km dalla capitale, su una magnifica vallata a sud

La Basilica di San Pietro in Vaticano – una breve storia
La Basilica di San Pietro in Vaticano La Basilica di San Pietro si trova nel cuore della Città del Vaticano, uno stato sovrano indipendente sulla riva destra

Rione Monti a Roma
Rione Monti Il quartiere più antico di Roma Indice dei Contenuti Rione Monti, il primo dei rioni di Roma Monti è chiamato così perché una volta

Luoghi Roma contemporanea
I luoghi della Roma contemporanea Roma non ha mai smesso di aggiungere nuovi strati architettonici al suo tessuto topografico, con opere realizzate in zone spesso

Dove mangiare a Roma, cucina e sopravvivenza
Dove mangiare a Roma, cucina e sopravvivenza Breve guida semiseria al food romano natura morta – affresco pompeiano Indice dei Contenuti “Consigliateci un buon ristorante”

Perchè visitare Roma
Visitare Roma Mai stato a Roma? Non è mai troppo tardi! Se ami viaggiare alla scoperta di luoghi unici al mondo, Roma è la città

Portus Romae – Breve storia del più grande porto dell’antichità
Breve storia del più grande porto dell’antichità Portus Romae Siamo intorno al Primo secolo dopo Cristo, e la capitale dell’Impero Romano, in continua crescita demografica,

Luoghi insoliti da visitare a Roma
Luoghi insoliti da visitare a Roma … ci sono alcuni luoghi nascosti fuori dai circuiti turistici di massa, poco conosciuti dagli stessi romani… Considerata a

Il ventre dell’architetto raccontato da Peter Greenaway
Il ventre dell’architetto raccontato da Peter Greenaway Il Ventre dell’architetto del regista Peter Greenaway racconta una Roma cinematografica, monumentale e decadente “… immagini di Roma