Litorale Romano: un viaggio tra storia, mare e atmosfere uniche
di Sarah Strol
Siamo arrivati a Roma in agosto, carichi di entusiasmo, io e mio marito Michael, desiderosi di esplorare le bellezze della Città Eterna. Dopo qualche giorno di affascinante caos romano, abbiamo deciso di allontanarci un po’ dalla frenesia e dalla calura della capitale per scoprire ciò che il Litorale Romano e il suo mare avevano da offrire.
Un’arrivo promettente a Fregene
L’aria salmastra e l’energia vivace di Fregene ci hanno accolto positivamente. Le ampie spiagge di sabbia erano semplicemente spettacolari e le onde del mare Tirreno invitavano Michael ad afferrare la sua tavola da surf e lanciarsi nelle acque. Mentre lui si divertiva tra le onde, io ho preferito passeggiare sulla battigia, immergendo i piedi nell’acqua e godendomi il panorama mozzafiato. L’atmosfera di questa località costiera è palpabile, con i colorati surfisti che cavalcano le onde e le giovani famiglie che si godono il sole.
Il Fascino Autentico del Villaggio dei Pescatori
Tra i gioielli nascosti del Litorale Romano si trova il pittoresco Villaggio dei pescatori di Fregene, una destinazione che ha affascinato e ispirato numerosi personaggi della cultura nel corso degli anni diventando il rifugio di artisti, scrittori e cineasti in cerca di ispirazione e tranquillità.
Lungo la foce del fiume Arrone, che si snoda tra le dune di sabbia e crea un ambiente unico in cui flora e fauna si mescolano armoniosamente, osservo il tramonto sulla spiaggia e rifletto sulla bellezza di questo luogo. Tutto contribuisce a creare una magia unica che affascina chiunque lo visiti. In un’epoca in cui il mondo moderno sembra prevalere, Fregene e il suo villaggio dei pescatori rappresentano un’evasione verso una dimensione più autentica e intima.
Fellini, un’icona che vive a Fregene
Incontrando alcuni abitanti del posto, abbiamo scoperto che il Villaggio dei pescatori di Fregene era una delle località preferite dal leggendario regista italiano Federico Fellini.
Qui Fellini ha trascorso molti momenti di creatività e relax. L’atmosfera unica del Villaggio e la bellezza naturale circostante hanno avvolto il regista, influenzando profondamente i suoi capolavori cinematografici. Un momento degno di nota per gli amanti del cinema è il finale iconico del film “La dolce vita”, girato proprio qui al Villaggio dei Pescatori, il contesto perfetto per la famosa scena con Marcello Mastroianni.
Portus Romae a Fiumicino, il porto dell’Impero
Un cartoccio di calamari e gamberi fritti consumati al Singita Miracle Beach e via! Siamo risaliti sull’auto a noleggio per raggiungere Fiumicino. Avevamo letto che, dove ora sorge l’aereoporto, un tempo vi arrivava il mare e i Romani vi avevano costruito un porto. Siamo rimasti affascinati dalla visita a Portus Romae, il porto monumentale che serviva l’antica Roma. Questo luogo storico ha avuto un ruolo cruciale nel commercio dell’Impero Romano. Guardando le maestose rovine, siamo stati trasportati indietro nel tempo, immaginando le navi cariche di merci che arrivavano da tutto il mondo. Portus Romae era un crocevia di culture, un luogo in cui passato e presente si intrecciavano in modo magico. Qui una breve storia di Portus Romae
L’antica grandezza di Ostia Antica
Dopo la visita a Portus Romae, abbiamo deciso di esplorare Ostia Antica, un vero e proprio tesoro storico situato a breve distanza da Roma. Questo sito archeologico ben conservato offre un’immersione nella vita quotidiana dell’antica Roma. Puoi passeggiare per le strade lastricate, esplorare gli antichi edifici, come il teatro e le terme, e ammirare i mosaici e le sculture antiche. L’atmosfera qui è unica, con una sensazione di viaggio nel tempo che ti avvolge.
Lido di Ostia
A pochi chilometri da Ostia Antica si trova il Lido di Ostia, una località balneare semplice e senza fronzoli. Le sue spiagge sabbiose sono piuttosto affollate durante l’estate, con ombrelloni e lettini che si estendono fino all’orizzonte.
Il litorale di Ostia e è caratterizzato da una serie di stabilimenti balneari, ristoranti e chioschi che offrono cibo e bevande. La cucina locale riflette le tradizioni marinare della regione, con piatti a base di pesce fresco. È possibile gustare specialità come i fritti di mare, gli spaghetti alle vongole e i gamberoni alla griglia.
È importante sottolineare che il Lido di Ostia non è una destinazioni di lusso o esclusiva. Sono luoghi semplici, frequentati da una varietà di persone provenienti da diverse fasce sociali. Qui si respira un’atmosfera autentica, lontana dalle passerelle alla moda o dai lussuosi yacht. È una meta per coloro che cercano una vacanza rilassante e senza troppe pretese.
Ne abbiamo approfittato e ci siamo rilassati tra le dune di Capocotta, sulla spiaggia, dopo una nuotata nelle acque cristalline del Mar Tirreno e gustato un gelato artigianale.
Anzio e Nettuno: Una storia drammatica
Il nostro viaggio lungo il Litorale Romano ci ha condotto ad Anzio e Nettuno, due città che custodiscono una storia drammatica. Abbiamo reso omaggio ai soldati caduti durante lo sbarco di Anzio nella Seconda Guerra Mondiale visitando il Cimitero Americano di Nettuno. Ad Anzio abbiamo visitato il Museo dello Sbarco, e passeggiato tra le vie del centro storico. Il pranzo a base di pesce in uno dei ristoranti caratteristici è stato a dir poco sontuoso.
Oltre alla storia, Anzio e Nettuno vantano anche incantevoli spiagge, porticcioli affascinanti e una cucina a base di pesce fresco che delizierà i palati più esigenti.
Un viaggio indimenticabile lungo il Litorale Romano
Il nostro viaggio sul Litorale Romano è stato avventuroso e pieno di scoperte. Io e mio marito Michael abbiamo vissuto momenti intensi sulle spiagge incantevoli ed esplorando le antiche rovine. Le affascinanti località balneari, le tracce storiche e le atmosfere uniche del Litorale Romano ci hanno fatto sentire parte di un paesaggio che ha ispirato artisti e scrittori nel corso dei secoli, un ricordo che ci accompagnerà a lungo.
Travel Magazine
Italia: esperienze fuori dagli schemi per Viaggiatori Avventurosi
l’Italia è un paese che offre un’ampia gamma di esperienze originali ed estreme per i viaggiatori più audaci. Che si tratti di esplorare le profondità
Il pellegrinaggio in Italia
La tradizione dei pellegrinaggi in Italia è una parte integrante del tessuto sociale, culturale e religioso del paese. Attraverso secoli di storia, questa pratica ha
I 5 Piatti Italiani più Apprezzati nel Mondo: Gusto Italiano a Portata di Tavola
L’Italia, patria della gastronomia, è universalmente riconosciuta per la sua cucina ricca e variegata che riflette secoli di tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione.
I Castelli Romani, “castelli invisibili”
I Castelli Romani, noti anche come “castelli invisibili”, sono luoghi storici, situati nelle vicinanze di Roma, famosi per la loro bellezza paesaggistica e la tradizione
Civita di Bagnoregio, Caprarola, Bomarzo
L’Italia è un paese ricco di tesori nascosti. Tra le gemme meno conosciute ma altrettanto affascinanti, spiccano Civita di Bagnoregio, Caprarola e Bomarzo.
Meraviglie della Toscana: un viaggio tra Arte, Storia ed Enogastronomia
Situata nel cuore dell’Italia, la Toscana è un vero e proprio tesoro da scoprire. Colline rigogliose, vigneti lussureggianti e paesaggi rurali pittoreschi, ville storiche, città
La Domus Aurea: un capolavoro nascosto dell’Antica Roma
Oggi, visitare la Domus Aurea è un’esperienza affascinante, che permette di immergersi nell’arte e nell’architettura dell’antica Roma. Attraverso un percorso accuratamente studiato, i visitatori possono
Guida sintetica di Milano per Neofiti
La nostra Guida sintetica di Milano per Neofiti vi accompagnerà alla scoperta dei tesori di questa metropoli affascinante e frenetica, fornendovi le informazioni essenziali sulle
Milano: Un’esperienza eno-gastronomica da non perdere
Milano è molto più di una capitale della moda; è anche una meta culinaria di prim’ordine. Con la sua cucina tradizionale, una scena culinaria cosmopolita,
Litorale Romano: un viaggio tra storia, mare e atmosfere uniche
Litorale Romano: un viaggio tra storia, mare e atmosfere uniche di Sarah Strol illustrazione di franco rea Siamo arrivati a Roma in agosto, carichi di
Una Storia di Roma
viaggi nello spaziotempo Una Storia di Roma Era un giorno afoso di luglio, con il sole che mi scrosciava sulla chioma come una sferzata di
Eventi e Mostre in Italia nel 2023
Benvenuti nel fantastico mondo degli eventi e delle mostre in Italia nel 2023! Quest’anno vi proponiamo una selezione di appuntamenti imperdibili, che spaziano dall’arte alla
Alla scoperta dei “tesori nascosti” di Roma
Alla scoperta dei “tesori nascosti” di Roma Benvenuti a un affascinante viaggio attraverso una Roma poco frequentata, diversa dai soliti monumenti famosi ma ricca di
Le mie Escursioni giornaliere da Roma
La testimonianza di una autentica amante del Belpaese Escursioni giornaliere da Roma Sono sempre alla ricerca di esperienze indimenticabili, e, arrivata a Roma, mi era
Roma impossibile
Roma impossibile Vogliamo qui proporvi una galleria di immagini realizzate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale a tema “Roma impossibile”, un caleidoscopio di ritratti, scorci, incisioni, foto,
Il Pantheon di Roma, capolavoro dell’architettura romana
Da luglio 2023 i visitatori dovranno sborsare 5 euro per l’ingresso al Pantheon. Esenti i residenti a Roma e alcune categorie specifiche: under 18, categorie
Villa Adriana – Tivoli
Villa Adriana – Tivoli La più grande e splendida villa dell’Antica Roma si trova a 20 km dalla capitale, su una magnifica vallata a sud
La Basilica di San Pietro in Vaticano – una breve storia
La Basilica di San Pietro in Vaticano La Basilica di San Pietro si trova nel cuore della Città del Vaticano, uno stato sovrano indipendente sulla riva destra
Rione Monti a Roma
Rione Monti Il quartiere più antico di Roma Indice dei Contenuti Rione Monti, il primo dei rioni di Roma Monti è chiamato così perché una volta
Luoghi Roma contemporanea
I luoghi della Roma contemporanea Roma non ha mai smesso di aggiungere nuovi strati architettonici al suo tessuto topografico, con opere realizzate in zone spesso
Dove mangiare a Roma, cucina e sopravvivenza
mangiare a Roma può essere un’esperienza unica, o rivelarsi una catastrofe: come orientarsi nella miriade dei messaggi che ci assalgono dalle pagine web, dalle app,
Perchè visitare Roma
Visitare Roma Mai stato a Roma? Non è mai troppo tardi! Se ami viaggiare alla scoperta di luoghi unici al mondo, devi assolutamente visitare Roma!Se
Portus Romae – Breve storia del più grande porto dell’antichità
Breve storia del più grande porto dell’antichità Portus Romae Siamo intorno al Primo secolo dopo Cristo, e la capitale dell’Impero Romano, in continua crescita demografica,
Luoghi insoliti da visitare a Roma
Luoghi insoliti da visitare a Roma … ci sono alcuni luoghi nascosti fuori dai circuiti turistici di massa, poco conosciuti dagli stessi romani… Considerata a
Il ventre dell’architetto raccontato da Peter Greenaway
Il ventre dell’architetto raccontato da Peter Greenaway Il Ventre dell’architetto del regista Peter Greenaway racconta una Roma cinematografica, monumentale e decadente “… immagini di Roma
La Macchina di Santa Rosa a Viterbo
speciale Viterbo La Macchina di Santa Rosa La Macchina di Santa Rosa è un baldacchino trionfale alto circa 30 metri con alla sommità la statua